Non solo arte….ARTETERAPIA

21 Dicembre, tipico giorno invernale di pioggia e vento freddo. Sotto le feste si potrebbero fare davvero mille corse per i regali, per la spesa, per qualsiasi necessità dell’ultimo minuto. Ma piove e noi abbiamo due bambini piccoli. I bambini si annoiano facilmente e, dopo un’infinita serie di capricci e giochi usati un attimo e poi abbandonati, ho pensato “questi due hanno bisogno di sfogarsi”. Qual è il modo migliore per esternare qualsiasi emozione, negativa o positiva?
L’arte, certo!
E allora, prendiamo un rotolo di carta riciclata, pennelli, barattoli di tempere rigorosamente super lavabili e VIA CON LA CREATIVITÀ!
Un bambino ha bisogno di sporcarsi, di colorarsi le mani e ridere di gusto perché è diventato tutto azzurro. Un bambino ha bisogno di lasciare una traccia, un segno che sia solo suo e sia libero. Abbiamo allestito il nostro piccolo laboratorio di “arte pasticciona” e le tensioni dei capricci sono svanite.
Cos’è questo se non lasciare che l’arte ci faccia da balsamo, da terapia per tutto ciò che abbiamo dentro? Certo, non abbiamo prodotto opere degne di essere esposte al Louvre, ma ci siamo rilassati, divertiti, ci siamo sentiti tutti e quattro (mamma e papà compresi nell’attività) davvero realizzati, creativi. Non mi stancherò mai di affermare questo: la creatività è un muscolo che va allenato, la possediamo davvero tutti. E farlo fin da piccoli è un’occasione per allenarsi al vedere bellezza, creare armonia, trovare la pace nella creazione e quindi affinare le proprie relazioni con gli altri e con l’ambiente. Questo è il principio base dell’arteterapia e delle arti terapie in generale: creiamo soddisfazione in noi stessi attraverso l’arte, poco importa il risultato.
Parleremo ancora di arti come terapia occupazionale, perché i suoi campi di applicazione sono infiniti ed estremamente interessanti. Intanto, consiglio a tutti di fare questo piccolo esperimento di risveglio creativo: prendete un foglio bianco, lasciatevi ispirare e disegnate, colorate, pasticciate superando la paura di sbagliare o l’ansia del risultato. Vi sorprenderà come in poco tempo vi sentirete più rilassati!