Il pranzo della domenica

Credo che il pranzo della domenica sia uno dei miei momenti preferiti della settimana.
Le abitudini del mio pranzo domenicale sono inevitabilmente variate durante l’arco della mia vita. Per la maggior parte della mia vita la domenica a pranzo si passava in taverna dai miei nonni (quella che, per ora, è la casa mia e di Stefano) a mangiare tutti assieme! Era uno dei miei momenti preferiti anche perchè dopo pranzo noi 4 cugini uscivamo in giardino a giocare!
Piano piano che il tempo passava i nonni non riuscivano più a cucinare in quantità industriali ed abbiamo iniziato a cucinare noi.
Ad un certo punto però, per una cosa o per l’altra, la nostra domenica è diventata un giorno “normale”.
Nella mia carriera lavorativa ho sempre lavorato nel commercio, ciò vuol dire che la domenica la passavo in negozio.
Negli ultimi anni però, ho iniziato a passare delle domeniche a casa di quella che ora è mia suocera, sembrava di rivivere, almeno in parte, quelle domeniche che non c’erano più nella mia vita.
Sto scrivendo questo articolo mentre sul fuoco ho il ragù che cuoce, le sfoglie per le lasagne sul bancone e il latte che mi ricorda che prima o poi mi dovrò alzare a fare la besciamella, perchè oggi è domenica, qualcuno il pranzo dovrà pur cucinarlo.
Mi sono detta: “Bhè, non sarà più come una volta, però posso continuare la tradizione, con nuove persone che ora fanno parte della mia famiglia e che mi divertirò ad ingozzare ogni domenica che mi sarà possibile!”
Quindi alla fine, Mangiate che state sicuramente sciupati!