Budapest

Nel Novembre del 2015 io e Stefano ci siamo recati nella capitale Ungherese!
Abbiamo prenotato una stanza matrimoniale presso un albergo di una famosa catena per 3 notti vicino ad Heroes Square. In posizione ottimale per prendere la metro gialla che in 15 minuti ti porta in centro città.
Faceva abbastanza freddo, ma è sempre stato soleggiato, mai presa la pioggia!
All’arrivo in aeroporto abbiamo preso la navetta, già prenotata da casa anche per il ritorno, che ci ha lasciato direttamente davanti l’hotel. Oltre che con la navetta si può raggiungere il centro con il taxi o con i mezzi pubblici. Spostarsi a Budapest è facilissimo, tutto è ben collegato con una rete di mezzi pubblici invidiabile. Potete fare l’abbonamento dei mezzi pubblici attraverso le macchinette che trovate all’ingresso delle stazioni della metropolitana, non di quella gialla però. C’è da dire però che è una città che si gira facilmente a piedi, quindi, se vi piace camminare, gambe in spalla e andate!
Budapest è divisa in due “città”, Buda e Pest, separate dal Danubio e collegate attraverso una serie di ponti, il più bello dei quali è il famosissimo ponte delle Catene.
Il primo giorno siamo arrivati di sera, abbiamo cenato in centro e fatto una passeggiata nei dintorni del nostro hotel, visitando Heroes Square illuminata, uno spettacolo.
Il secondo giorno abbiamo visitato l’esterno e i giardini del Buda Castle e la Cittadella. Il Buda Castle si trova dalla parte di Buda di Budapest ed affaccia sul magnifico palazzo del Parlamento. La Cittadella si trova nel punto più alto di Budapest, creata come edificio di sorveglianza, raggiungendola avrete una vista meravigliosa su tutta Budapest. Per arrivare alla Cittadella ci sono due modi: il primo è prendere, appena passato il ponte delle catene, i bus numero 16, 16A, 16B che vi lasceranno appena prima dell’arrivo; il secondo modo, quello più bello ma anche il più faticoso è quello di seguire i percorsi del parco, tutto in salita, con gradini e senza, ma che vi faranno apprezzare ancora di più il vostro arrivo in cima!
Riscendendo verso la parte bassa della collina, proprio accanto al Buda Castle troverete i Bastioni dei Pescatori e la chiesa di Mattia, edifici di colori e forme spettacolari. Poco più in la della chiesa di Mattia si trova il più famoso bar di Buda dove si può sorseggiare un tè mangiando una fetta della meravigliosa Dobos Torte.
Il terzo giorno abbiamo visitato il Parlamento, un edificio di una bellezza e magnificenza uniche. Si può prenotare la visita online oppure direttamente alla biglietteria, ricordate però che se comprerete il biglietto direttamente li, quasi sicuramente farete la visita il giorno dopo, i biglietti sono limitati. La visita è guidata, si può scegliere la lingua e si, hanno anche l’italiano!
Dopo la visita al Parlamento abbiamo passeggiato per le vie del centro fino ad arrivare alla Basilica di Santo Stefano nella quale è custodito il suo braccio destro. Una cosa che si nota ammirando la Basilica da fuori è la totale simmetria della via, la Basilica si staglia proprio nel mezzo della piazza, si crea un corridoio di palazzi che ti porta a guardare solo lei.
Dopo mangiato siamo andati al mercato principale, se dovete comprare dei souvenir questo è il posto giusto, al pian terreno c’è il mercato alimentare, al primo piano il mercato dell’oggettistica e la parte di ristoranti. Ricordatevi però che il mercato è chiuso la Domenica, quindi pianificate bene la vostra visita.
Il quarto giorno siamo partiti la mattina presto.
Per quel che mi riguarda, per visitare bene la città ci vogliono almeno 3 giorni pieni, la seconda volta che mi ci sono recata per il mio addio al nubilato ho visitato anche la chiesa nella roccia (all’inizio della salita della Cittadella) e Isola Margherita (un parco, con dei giardini bellissimi, una fontana musicale e un mini parchetto con gli animali, tutto da girare a piedi o in bici).
I posti dove mangiare sono infiniti, fatevi attirare dai profumi, chiedete ai locals e andrà tutto bene!
Se ne avrete l’opportunità andateci, amatela come l’ho amata io, aprite il cuore alla bellezza che questa città vi trasmette, ascoltatene i suoni, sentite gli odori e quando sentirete quel qualcosa dentro di voi, avrete visto la vera Budapest.