Allenarsi col freddo ? Utile (e fa dimagrire)

Una delle domande ricorrenti in questo periodo è “Ma vi allenate fuori con questo freddo addirittura andando in bici ?”

Ebbene si, non siamo temerari ne incoscienti, perchè fermarsi quando con i dovuti accorgimenti ci si può allenare anche al freddo ? E soprattutto perchè non farlo quando in realtà il freddo può diventare uno strumento di allenamento ?



Per rispondere alla seconda parte della domanda che fa riferimento all’utilizzo della bicicletta, nel nostro caso la Mountain Bike, è una scelta del tutto personale, senza una base scientifica, dovuta solo al fatto che le esperienze precedenti di allenamento al freddo, nel nostro caso la corsa (fondo e velocità),  aveva prodotto fastidi ricorrenti soprattutto alle giunture.

Cosa succede quando si è al freddo ?
Il nostro organismo tende a mantenere costante l’omeostasi ovvero l’attitudine di mantenere le proprie caratteristiche fisiche al variare delle condizioni ambientali; si attiva un processo metabolico chiamato termogenesi che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo attraverso delle reazioni biochimiche.
Nel nostro caso si tratta di termogenesi adattiva diversa dalla termogenesi indotta dalla dieta che a sua volta si divide in termogenesi fissa ovvero l’energia spesa dall’organismo per assorbire ed utilizzare gli alimenti e termogenesi facoltativa ovvero la spesa energetica dovuta all’attivazione del sistema nervoso simpatico quando di ingerisce del cibo.
La termogenesi adattiva è controllata dal sistema nervoso simpatico che attraverso alcuni ormoni (le catecolammine) induce l’aumento della produzione di calore.
In questo meccanismo sono i muscoli ed il fegato ad avere un ruolo predominante ma interviene, anche se in piccola parte, il tessuto adiposo bruno che anche se negli adulti è poco presente, circa 700 grammi e si trova nelle zone di grasso perianale, pericervicale e del cuore, rappresenta circa il 14% del metabolismo basale. Il tessuto adiposo bruno sottrae i trigliceridi al tessuto adiposo bianco (il nostro odiato grasso) per aumentare la termogenesi quindi si avrà consumo di trigliceridi oltre che di glucosio sanguigno.
Allenarsi al freddo, quindi, oltre a migliorare la termogenesi fa perdere peso in quanto è proprio la termogenesi a svolgere un ruolo importante per il dimagrimento.




Ovviamente occorre prendere delle precauzioni quando ci si allena al freddo, l’organismo tende a mantenere il sangue al centro per proteggere gli organi vitali e di conseguenza provoca vasocostrizione ai vasi periferici, da qui la sensazione di perdita di sensibilità alle mani o ai piedi.

In conclusione perchè farsi fermare dal freddo quando può essere un nostro alleato per rinforzare il nostro organismo e per farci anche dimagrire ?

 

Spread the love

Potrebbero interessarti anche...